eventi in maremma, eventi a grosseto, eventi a castiglione della pescaia, eventi a marina di grosseto

Servizi Guida Turistica e Ambientale, Educazione ambientale - Organizzazione eventi culturali - Tour enogastronomici – Attività nella natura - Turismo sostenibile – Turismo esperienziale - Attività e proposte di visita per gruppi e per individuali.
Professionalità, esperienza, cura del cliente sono i cardini del nostro lavoro.

Archivio articoli e news

Visita guidata Eremo di San Guglielmo al Tramonto

Pubblicato in data 06/07/2020

Condividi la news Visita guidata Eremo di San Guglielmo al Tramonto su Facebook
Visita guidata alla scoperta della magia nascosta dell




09 LUGLIO, a partire dalle ore 18.00,
scopriamo la magia dell'Eremo di San Guglielmo al Tramonto



 

Escursione guidata all’Eremo di San Guglielmo. Una bellissima passeggiata di circa 5 km (totali) tra il silenzio ed il verde del bosco, seguendo il tracciato dell’antico acquedotto Ximeniano per poi raggiungere, avvolti nella boscaglia, i ruderi dell’Eremo.

Durata della visita: circa 2 ore e mezzo

Quota di partecipazione: € 10,00 a persona; € 5 ridotto per ragazzi da 10 a 14 anni.

Un luogo mistico, affascinante, nella splendida cornice di Castiglione della Pescaia al tramonto, una meraviglia!!

Segui l'evento sulla pagina Facebook!

 

Per informazioni e prenotazioni:
Maremmagica Soc. Coop.
www.maremma-online.it
Cell: 389 0031369
Email: info@maremma-online.it

 
 

07 luglio, Passeggiata romantica al Tramonto in Diaccia Botrona

Pubblicato in data 05/07/2020

Condividi la news 07 luglio, Passeggiata romantica al Tramonto in Diaccia Botrona su Facebook
Passeggia romantica al tramonto immersi nella natura incontaminata della Diaccia Botrona




Scopriamo la magia romantica del tramonto, immersi nella Natura incontaminata della Riserva Naturale Diaccia Botrona!



 

Guizzi di pesci, la danza del vento ed i canti degli uccelli, giochi di luci e colori tra le acque cristalline degli antichi canali di bonifica, accompagnati da esperte guide della Maremma Toscana; professionalità e sicurezza garantite, per vivere segreti, magie ed i paesaggi più autentici della nostra meravigliosa terra di Maremma!

Segui l'evento sulla pagina Facebook!

 

Per informazioni e prenotazioni:
Maremmagica Soc. Coop.
www.maremma-online.it
Cell: 389 0031369
Email: info@maremma-online.it

 
 

Dal 15 Giugno, tornano le visite guidate in barchino nella Riserva Naturale Diaccia Botrona!

Pubblicato in data 15/06/2020

Condividi la news Dal 15 Giugno, tornano le visite guidate in barchino nella Riserva Naturale Diaccia Botrona! su Facebook
Visite guidate in barchino Diaccia Botrona Natura incontaminata della Maremma Toscana


Vivi la Maremma Toscana più autentica!



A partire da Giugno e fino al 15 settembre, tornano nella piena sicurezza e professionalità garantite da Maremmagica, le visite guidate in barchino, immersi nella natura incontaminata della Riserva Naturale Diaccia Botrona!




Ogni giorno su prenotazione, 3 partenze programmate dal Martedì alla Domenica: Ore 17:00, 18:00 e 19:00



Su richiesta, partenze programmate anche nella mattina, per scoprire paesaggi unici e spettacolari sotto un'altra luce!


 
 

Giornate al di fuori dell'ordinario, rilassandosi cullati dalla natura con visite guidate in Barchino ed attività di Birdwatching, nella Riserva Naturale Regionale Diaccia Botrona!, accompagnati da professionisti Maremmagica, vere guide della Maremma Toscana.

Segui l'evento sulla pagina Facebook!

*Per tutte le attività è richiesta prenotazione

 

Per informazioni e prenotazioni:
Maremmagica Soc. Coop.
www.maremma-online.it
Cell: 389 0031369
Email: info@maremma-online.it

 
 

08 marzo, scopriamo Vulci, passo dopo passo tra Storia e Natura

Pubblicato in data 27/02/2020

Condividi la news 08 marzo, scopriamo Vulci, passo dopo passo tra Storia e Natura su Facebook
Trekking avventura alla scoperta di Vulci, passo dopo passo seguendo la storia degli Etruschi


DOMENICA 08 MARZO Passo dopo Passo alla scoperta di Vulci:
tra storia e natura nel cuore della Maremma tosco-laziale.



MAREMMAGICA - Guide Maremma Toscana, vi accompagnerà alla scoperta del Parco Naturalistico Archeologico di Vulci, luogo ideale per trascorrere una giornata all’insegna della cultura immersi in un paesaggio stupendo.

Qui sono conservati i suggestivi resti di quella che fu una delle città-stato etrusche più importanti e potenti del Mediterraneo, una delle aree più affascianti e suggestive della MAREMMA, in un territorio dove l’uomo e la natura hanno plasmato un paesaggio da fiaba.

Per informazioni e prenotazioni:
Maremmagia, Guide Maremma Toscana
e-mail: info@maremma-online.it
Cell: (anche WhatsApp) 3890031369


La Guida Maremmagica che vi accompagnerà in questa escursione è: Michela Cell: 3404727665 (anche WhatsApp)


 
 

Attraverseremo l’antica città, cammineremo su antichi basolati e ci soffermeremo ad ammirare imponenti resti di edifici etruschi e romani; ci stupiremo davanti ai profondi canyon “scolpiti” dal fiume Fiora nelle pareti di roccia vulcanica.

Vi attendono la celebre Tomba Francois (Tomba tra le più famose nel mondo); il Museo Nazionale Etrusco ubicato all’interno del maestoso Castello della Badia con il suo spettacolare Ponte del Diavolo.

Vulci regala un paesaggio meraviglioso dato dall’alternarsi di profondi canyon, pianori, laghi e cascate come lo scenografico Laghetto del Pellicone, incorniciato in una parete di roccia vulcanica.

Un’affascinante angolo di “paradiso” che per la sua particolarità e bellezza è stato scelto come set di numerosi film e fiction Tv; ne citiamo due tra i più noti : “Non ci resta che piangere” di Troisi e Benigni (con la celebre scena nella quale Massimo Troisi e Roberto Benigni incontrano Leonardo da Vinci); e la fiction Tv “Il nome della Rosa”.

Segui l'evento sulla pagina Facebook!

 
 

*Prenotazione obbligatoria

Ingressi previsti: (da pagare in loco):
Parco Naturalistico Archeologico: € 10,00
Museo Archeologico – Castello della Badia: € 4,00

Equipaggiamento: abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica o scarponcini, k-way, acqua e pranzo al sacco.

Ritrovo a Grosseto: ore 9:00 area Parcheggio Aurelia Antica.
Ritrovo a Vulci: ore 10:30 area Parcheggio Museo Archeologico.

Quota di partecipazione: € 12,00 a persona; € 5 ridotto per ragazzi da 10 a 14 anni

23 Febbraio, le magiche Vie Cave e la Valle del Tufo, passo dopo passo

Pubblicato in data 20/02/2020

Condividi la news 23 Febbraio, le magiche Vie Cave e la Valle del Tufo, passo dopo passo su Facebook
Trekking avventura Valle del Tufo, Pitigliano, Sovana, alla scoperta delle Vie Cave


DOMENICA 23 FEBBRAIO: TREKKING Pitigliano, Vie Cave, Sovana



MAREMMAGICA - Guide Maremma Toscana, vi accompagnerà in una delle aree più affascianti e suggestive della MAREMMA, in un territorio dove l’uomo e la natura hanno plasmato un paesaggio da fiaba.

Per informazioni e prenotazioni:
Maremmagia, Guide Maremma Toscana
e-mail: info@maremma-online.it
Cell: (anche WhatsApp) 3890031369


La Guida Maremmagica che vi accompagnerà in questa escursione è: Michela Cell: 3404727665 (anche WhatsApp)


 
 


Visiteremo Pitigliano il “paese presepe”, la “piccola Gerusalemme” di Maremma; città simbolo di adattamento ambientale ed integrazione. Pitigliano con il suo magnifico intreccio di case dai caldi colori, il monumentale Palazzo Orsini, le ardite arcate (d’incredibile leggerezza) dell’Acquedotto mediceo.

Cammineremo tra alte pareti scavate nel cuore (morbido) di tufo e ci immergeremo così nella MAGICA atmosfera delle Vie Cave; una grandiosa rete viaria che un popolo antico e affascinante “scolpì” tanti secoli fa per lasciare al mondo una preziosa eredità.

Raggiungeremo il centro di Sovana che, come Pitigliano, affonda le sue radici nello sperone di tufo. Qui nacque, nel 1020, Ildebrando colui che divenne Papa Gregorio VII, di cui, proprio in questo anno, si celebra il millenario (anno gregoriano). Sovana è armonia, purezza ed eleganza architettonica di Piazze, Palazzi, Chiese magnifiche che ci narrano antiche storie di santi e tesori.

Segui l'evento sulla pagina Facebook!

 
 

*Prenotazione obbligatoria

Equipaggiamento: abbigliamento comodo, scarpe da trekking o similari, k-way, acqua e pranzo al sacco.

Lunghezza: circa 12 KM

Difficoltà: l’Itinerario non presenta difficoltà escursionistiche.

 
 

Ritrovo a Grosseto: ore 9:00 area Parcheggio – Distributore Esso - “Bar Da Gigi”
Ritrovo a Pitigliano: ore 10:30 Piazza Petruccioli

Quota di partecipazione: € 12,00 a persona; € 5 ridotto per ragazzi da 10 a 14 anni

 
 

16 Febbraio, Montieri e le sue Meraviglie, passo dopo passo

Pubblicato in data 14/02/2020

Condividi la news 16 Febbraio, Montieri e le sue Meraviglie, passo dopo passo su Facebook
Scopriamo le Meraviglie di Montieri e delle Colline Metallifere


DOMENICA 16 FEBBRAIO: MONTIERI E LE SUE MERAVIGLIE!



Un territorio ricco di storia, fascino, magia; un’area selvaggia con vedute mozzafiato che custodisce una meraviglia unica in Italia: la chiesa a sei petali della Canonica di San Niccolò i cui reperti archeologici ci narrano di un cavaliere misterioso e di un gioiello interamente d’oro!

Una bellissima passeggiata tra boschi di castagno, querce e faggi ci conduce alla scoperta di antichi e gloriosi siti minerari, regalandoci spettacolari vedute panoramiche sulla Maremma e le Colline Metallifere.

Camminando tra la lussureggiante vegetazione e le evidenti tracce di una storia millenaria ci sorprende improvvisa un’autentica meraviglia!

Segui l'evento sulla pagina Facebook!

 
 


*Prenotazione obbligatoria

Equipaggiamento: abbigliamento comodo, scarpe da trekking o similari, k-way,
acqua e pranzo al sacco.

Lunghezza: circa 9 km
Dislivello: circa 250m

Difficoltà: percorso Escursionistico (medio/facile)

 
 

Ritrovo a Grosseto: ore 9,00 Centro Commerciale Maremà, davanti Decathon
Ritrovo a Montieri: ore 10:00 area Parcheggio Parco Comunale “Il Piano”

Quota di partecipazione: € 12,00 a persona; € 5 ridotto per ragazzi da 10 a 14 anni

 
 

Per informazioni e prenotazioni:
Maremmagia, Guide Maremma Toscana
e-mail: info@maremma-online.it
Cell: (anche WhatsApp) 3890031369



Le Guide Maremmagica che vi accompagneranno in questa escursione sono:
Michela 3404727665 e Jo 3311065084