eventi in maremma, eventi a grosseto, eventi a castiglione della pescaia, eventi a marina di grosseto

Servizi Guida Turistica e Ambientale, Educazione ambientale - Organizzazione eventi culturali - Tour enogastronomici – Attività nella natura - Turismo sostenibile – Turismo esperienziale - Attività e proposte di visita per gruppi e per individuali.
Professionalità, esperienza, cura del cliente sono i cardini del nostro lavoro.

Archivio articoli e news

Scopriamo i paesaggi nascosti della Maremma Toscana!

Pubblicato in data 24/06/2018

Condividi la news Scopriamo i paesaggi nascosti della Maremma Toscana! su Facebook
Visite guidate in Grotta, in notturna, immersi nella natura di paesaggi segreti della Maremma Toscana


Settimana di avventura, alla scoperta della Maremma Toscana!



 



Mercoledì 27 Giugno
Escursione Speleologica Grotta punta degli Stretti



Scendiamo nel cuore pulsante della Maremma Toscana, tra specchi d’acqua, meandri, colonne, stalattiti e stalagmiti, nella bellissima Grotta Punta degli Stretti, caratterizzata da laghi e gallerie di facile percorribilità.

Partenza ore 9:00 circa
Durata della visita: circa 4 ore

Sarà fornita attrezzatura specifica per l'escursione, guidata da personale esperto.
Si consiglia portare abbigliamento sportivo ed un cambio abiti.

Segui l'evento sulla pagina Facebook!

 


Giovedì 28 Giugno
Notte di Luna Piena in Diaccia Botrona



Notte magica di plenilunio, per emozionarsi nel suggestivo paesaggio illuminato dal chiarore lunare, osservando i guizzi di pesci, le canne palustri che danzano nel vento, ascoltando i numerosi canti e richiami degli uccelli!

Incontro: ore 20:30 al Museo Casa Rossa Ximenes
Partenza prevista: ore 20:45

Segui l'evento su Facebook!

 

 



Dal 16 Giugno al 16 Settembre
Visite Guidate in Barchino in Diaccia Botrona.



Ogni giorno escluso il Lunedì, partenze programmate ore 17:00, 18:00 e 19:00, per scoprire la Riserva Naturale Diaccia Botrona, oasi di Eccellenza e Biodiversità!

*Per tutte le attività è richiesta prenotazione

 

Per informazioni e prenotazioni:
Maremmagica Soc. Coop.
www.maremma-online.it
Cell: 389 0031369
Email: info@maremma-online.it

 

Giornata Europea dei Parchi 2018 in Diaccia Botrona

Pubblicato in data 22/05/2018

Condividi la news Giornata Europea dei Parchi 2018 in Diaccia Botrona su Facebook
Giornata Europea Parchi 2018 Diaccia Botrona Maremma Toscana


LA GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI 2018
NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE DIACCIA BOTRONA





Opportunità gratuite per tutti, adulti e bambini,
alla scoperta della Riserva Naturale Diaccia Botrona



 


Mercoledì 23 Maggio
Dalle ore 10:00 alle 12:00




LABORATORIO “I PESCI E GLI ALTRI ABITANTI DELLA PALUDE”



 

Con retino alla mano andiamo alla scoperta delle bizzarre forme di vita che popolano la palude. Chi vive sul fondo? Chi nuota più veloce? Chi si mimetizza tra la vegetazione acquatica?

Dopo una rapida descrizione dell'ambiente palustre, con particolare riferimento alle caratteristiche ambientali che influenzano la vita nelle acque, verranno prelevati ed osservati attentamente i suoi più tipici abitanti.

NB: Ogni organismo prelevato sarà osservato all'interno di acquari e successivamente liberato senza arrecargli alcun danno.

 



Sabato 26 Maggio
Mattina dalle ore 10:00 alle 12:00
Pomeriggio dalle ore 16:00 alle 18:00




WORKSHOP DI DISEGNO NATURALISTICO



 

Un workshop per conoscere tecniche di rappresentazione della natura, nelle sue molteplici forme, appassionando anche i neofiti di questa stupenda arte.

Il workshop è rivolto a bambini e adulti; non sono richieste attitudini particolari, solo curiosità e voglia di imparare.
Per amare la natura si può iniziare a conoscerla disegnando.
I partecipanti saranno guidati in questa bellissima esperienza da due disegnatori naturalistici professionisti d’eccezione:

Alessandro Troisi : una ricca esperienza come disegnatore naturalista “esploratore” tra Scozia, Finlandia, Seychelles ed altri luoghi ricchi di biodiversità che lo hanno portato a dare un nuovo esempio e modo di guardare la natura non solo con binocolo e cannocchiale ma anche attraverso il pennello e colori.

Una delle sue più recenti (e importanti) esposizioni è la mostra “Io son nato in Maremma: il falco pescatore” (The Osprey's Life in Maremma); ricca di quadri, studi, acquarelli, matite, realizzate (dal vero in natura) inseguendo il volo dei falchi pescatori in Maremma e nei luoghi di nidificazione all’estero. Disegni a matita di Alessandro Troisi sono stati esposti, nel 2015, alla prestigiosa mostra annuale della Society of Wildlife Artists di Londra.


Lucia Brunelli: allieva e poi collaboratrice dello studio di illustrazione di Franco Testa e Massimo Demma a Milano; dal 1990 si occupa di Illustrazione per l’editoria italiana ed europea collaborando con Enti Pubblici e con le più prestigiose case editrici italiane ed europee (Garzanti, Vallardi, Arnoldo Mondadori, Giorgio Mondadori (GARDENIA e AIRONE), Touring Club Italiano, De Agostini, Giunti, Einaudi, Emme Edizioni, UTET, F. Le Monnier, Carlo Delfino, Case & Country Class, Fleureus, Ravensburger).

Nel settore del packaging ha collaborato con L’ERBOLARIO di Lodi, l’Istituto erboristico L’ANGELICA di Bologna, Saponerie Fissi di Scandicci (FI). Ha curato vari laboratori e corsi presso scuole e privati.

 



Domenica 27 Maggio
Mattina dalle ore 10:00 alle 12:30
Pomeriggio dalle ore 16:30 alle 19:00




ESCURSIONI NELLA NATURA, A PIEDI E IN BARCHINO
CON ATTIVITA’ DI BIRDWATCHING:



 

Una giornata dedicata all’osservazione ed alla conoscenza dell’avifauna che popola la palude della Diaccia Botrona, splendida zona umida riconosciuta all’interno della convenzione di Ramsar. Un’occasione per imparare ad osservare la natura e scoprire i segreti per riconoscere gli uccelli acquatici nel loro ambiente.

 

*Per tutte le attività è richiesta prenotazione

Segui l'evento sulla pagina Facebook!

 

 

 

Per informazioni e prenotazioni:
Maremmagica Soc. Coop.
www.maremma-online.it
Cell: 389 0031369
Email: info@maremma-online.it

 

*Foto di Carlo Bonazza

25 Aprile alla scoperta della Diaccia Botrona!

Pubblicato in data 23/04/2018

Condividi la news 25 Aprile alla scoperta della Diaccia Botrona! su Facebook
Escursionismo di Primavera in Maremma, Natura in fiore della Riserva Diaccia Botrona


Appuntamento da non perdere,
per una giornata all'insegna della Natura!



 


Mercoledì 25 Aprile




Visite Guidate in Barchino
nel cuore della Riserva Naturale Diaccia Botrona!





3 Partenze previste:
Ore 10:00, 16:30, 18:00


Su prenotazione, si effettuano partenze dedicate!

 

Durata della visita: circa 1 h +1/2
Costo a persona: € 12,00 adulti; € 6,00 bambini e ragazzi da 5 a 14 anni.
Gratuito per bambini fino a 4 anni di età.


 


Appuntamento da non perdere, per una rilassante giornata al di fuori dell'ordinario, immersi nella magnifica Primavera Maremmana in fiore della Riserva Naturale Diaccia Botrona!


*Per tutte le attività è richiesta prenotazione

Segui l'evento sulla pagina Facebook!

 

Per informazioni e prenotazioni:
Maremmagica Soc. Coop.
www.maremma-online.it
Cell: 389 0031369
Email: info@maremma-online.it

 

*Foto di Carlo Bonazza

Ponte di Pasqua immersi nella Natura della Diaccia Botrona

Pubblicato in data 28/03/2018

Condividi la news Ponte di Pasqua immersi nella Natura della Diaccia Botrona su Facebook
Immergiamoci nella natura per una Pasqua al di fuori dell


Un Ponte di Pasqua indimenticabile, immersi nella Natura!



 



Sabato 31 Marzo




Visite Guidate in Barchino con attività di Birdwatching





4 Partenze Previste:

Ore 10:00, 11:30, 15:00: 16:30


Durata della visita: circa 1 h +1/2
Costo a persona: € 12,00 adulti; € 6,00 bambini e ragazzi da 5 a 14 anni.
Gratuito per bambini fino a 4 anni di età.


 


Pasquetta, Lunedì 02 Aprile




Ore 9:30

Visita Guidata Mixata a Piedi ed in Barchino
Alla scoperta dell'Isola Clodia




Partenza ore 9:30

Durata della visita: circa 4 - 5 ore
Costo a persona: € 15,00 adulti; € 6,00 bambini e ragazzi da 5 a 14 anni.

 



Ore 10:00, 11:30, 15:00, 16:30

Visite Guidate in Barchino con attività di Birdwatching





4 Partenze Previste:
Ore 10:00, 11:30, 15:00, 16:30


Durata della visita: circa 1 h +1/2
Costo a persona: € 12,00 adulti; € 6,00 bambini e ragazzi da 5 a 14 anni.
Gratuito per bambini fino a 4 anni di età.

 

Opportunità imperdibili, per vivere giornate al di fuori dell'ordinario, immersi nella Natura della Diaccia Botrona, oasi di Eccellenza e Biodiversità!


Segui l'evento sulla pagina Facebook!

*Per tutte le attività è richiesta prenotazione

 

Per informazioni e prenotazioni:
Maremmagica Soc. Coop.
www.maremma-online.it
Cell: 389 0031369
Email: info@maremma-online.it

 

Escursione di Primavera al Lago dell'Accesa

Pubblicato in data 22/03/2018

Condividi la news Escursione di Primavera al Lago dell
Escursione di Primavera alla scoperta del Lago dell


La Primavera arriva in Maremma!




Domenica 25 Marzo
Escursione Guidata a Piedi al Lago dell'Accesa!



 

Inizio di Primavera alla scoperta delle magie di Maremma, con l'Escursione Guidata del Lago dell'Accesa immersi nella natura in fiore.
Biodiversità, Storia ed Archeologia, nella terra degli antichi insediamenti Etruschi.


Un'opportunità da non perdere, per chi ama Natura, Storia e Paesaggi che rendono unica la Maremma Toscana!


 

Il Lago dell’Accesa si trova nell’area delle Colline Metallifere, all’estremità meridionale di Massa Marittima.

Il Lago di origine carsica, dalla particolare forma a ferro di cavallo, è caratterizzato da profondità variabili da 20 a 40 metri. Le acque del lago dell’Accesa, scendendo verso valle tramite un piccolo emissario, vanno a formare il fiume Bruna.

Gli Etruschi si insediarono in questa area già nel VI secolo a.C. . Il distretto industriale etrusco si sviluppò nella vicina area collinare, oggi parco archeologico, dove sono visibili anche alcune tombe e resti di edifici abitativi.

Nelle località di Forni dell'Accesa e di La Pesta, ubicate all'interno del parco, si sono conservati i resti degli altiforni che testimoniano la passata attività siderurgica, legata all'industria estrattiva.

 


Domenica 25 Marzo, a partire dalle ore 10:00
Ritrovo Parcheggio Bar Loc. La Pesta


Costo: €10 per adulti; gratuito fino a 14 anni di età
Durata: 2 ore e mezzo circa

 

I partecipanti si muoveranno a piedi, accompagnati da esperta Guida Ambientale, alla scoperta di questi luoghi magici, immersi nella natura primaverile in fiore!

Segui l'evento sulla pagina Facebook!

 

Per informazioni e prenotazioni:
Maremmagica Soc. Coop.
www.maremma-online.it
Cell: 389 0031369
Email: info@maremma-online.it

 

*Foto di Marco Brandi

Ringraziamenti per il World Wetlands Day 2018!

Pubblicato in data 06/02/2018

Condividi la news Ringraziamenti per il World Wetlands Day 2018! su Facebook
Grazie per aver partecipato alla giornata mondiale delle Zone Umide


World Wetlands Day 2018
Riserva Naturale Diaccia Botrona




Nella giornata mondiale dedicata alle Zone umide, sfidando il meteo, abbiamo vissuto momenti belli e preziosi! Anche il sole si è poi unito a noi!


Grazie! Grazie di cuore a tutti i temerari compagni di “avventura” che, nonostante il meteo incerto hanno scelto di trascorrere questa speciale giornata nella Riserva Naturale Diaccia Botrona .

 

La mattinata è trascorsa sin troppo velocemente, parlando dell’importanza (naturale, storica, culturale) di questi preziosi ambienti:
luoghi di studio, osservazione, svago e ispirazione, da preservare con consapevolezza con occhi e cuore per guardare verso un futuro migliore.

Grazie ai relatori Flavio Monti, Lorenzo Chelazzi, Paolo Nardini, per il loro importante contributo e per la loro collaborazione nel divulgare, con grande passione e professionalità, l’importanza di queste zone meravigliosamente ricche di biodiversità.

 

Scopri l'album della Giornata Evento !


Le Zone Umide rappresentano un vero capitale naturale, luoghi vitali che favoriscono il benessere umano. A tutti noi il compito di preservarle.

Grazie di cuore a tutti i partecipanti!