eventi in maremma, eventi a grosseto, eventi a castiglione della pescaia, eventi a marina di grosseto

Servizi Guida Turistica e Ambientale, Educazione ambientale - Organizzazione eventi culturali - Tour enogastronomici – Attività nella natura - Turismo sostenibile – Turismo esperienziale - Attività e proposte di visita per gruppi e per individuali.
Professionalità, esperienza, cura del cliente sono i cardini del nostro lavoro.

Visita il Sito Contatti

Archivio articoli e news

Evento Epifania 2017 - Caccia al tesoro nella Riserva Naturale Diaccia Botrona

Pubblicato in data 05/01/2017

Condividi la news Evento Epifania 2017 - Caccia al tesoro nella Riserva Naturale Diaccia Botrona su Facebook
Epifania 2017; caccia al tesoro della Befana alla Casa Rossa, tra indovinelli, giochi ed una gustosa merenda.

Caccia al tesoro della Befana alla Casa Rossa, tra indovinelli, giochi
ed una gustosa merenda.


Il 6 Gennaio, caccia al tesoro della Befana del Padule!


Nella suggestiva cornice del Museo Casa Rossa Ximenes e della Riserva
Naturale Diaccia Botrona
, Maremmagica organizza, venerdì 06 gennaio
alle ore 14:30, un’insolita, divertente e formativa caccia al tesoro
per grandi e piccini!

I Partecipanti, divisi in squadre, si muoveranno tra le stanze del
Museo ed all’interno della Riserva Naturale Diaccia Botrona;
trasformandosi in abili naturalisti e ricercatori, risolveranno
indovinelli per poi finalmente scoprire dove la strana befana del
padule ha nascosto il tesoro!


A conclusione dell’evento, fantastica premiazione della squadra
vincitrice e simpatici doni per tutti i partecipanti. A seguire...
TUTTI sulla terrazza della Casa Rossa Ximenes a fare merenda con pane,
nutella e succo di frutta!



06 Gennaio 2017 - ore 14:30

Casa Rossa Ximenes – Riserva Naturale Diaccia Botrona (Castiglione
della Pescaia)

Caccia al tesoro della Befana del Padule!

*E’ richiesta la prenotazione


Per informazioni e prenotazioni su eventi, turismo ed i nostri servizi:

Maremmagica Soc. Coop .
Cell. 3890031369
e-mail: info@maremma-online.it.

Foto di Edoardo Capolei

Fenicotteri della Riserva Naturale Diaccia Botrona

Pubblicato in data 30/12/2016

Condividi la news Fenicotteri della Riserva Naturale Diaccia Botrona su Facebook
I Fenicotteri della Diaccia Botrona; la natura a portata di mano per tutti gli amanti del birdwatching.

La Riserva Naturale Diaccia Botrona , zona umida alle porte di Castiglione della Pescaia, ospita una fauna di inestimabile valore.
La sua importanza è riconosciuta sia a livello nazionale, essendo essa una delle zone umide più importanti in Italia, che a livello internazionale quale zona umida Ramsar.

Un tesoro di biodiversità, ed un'eterna testimonianza della storia di Maremma . L'identità di un intero territorio è qui racchiusa e preservata.

Decine e decine sono le specie di uccelli acquatici che frequentano gli specchi lacustri di questa preziosa Riserva Naturale. Una delle specie più affascinanti e apprezzabili è Il fenicottero; presente in Diaccia Botrona con importanti numeri sopratutto nei periodi di riproduzione e svernamento.

Il Fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus), o Flamingo, dall'aspetto inconfondibile, è una specie altamente gregaria durante tutto l’anno. Un trampoliere estremamente alto, circa 1.40 cm, ha zampe e collo sproporzionatamente lunghi e con un becco curvato all'ingiù.

In volo il collo e le zampe sono tesi, anche se leggermente pendenti. Per poter decollare ha bisogno di una rincorsa piuttosto lunga ed in queste fasi si aiuta con le zampe, dando talvolta l'impressione di "camminare" sull'acqua. Oltre al piumaggio rosato, presenta nelle ali una colorazione accesa di nero e carminio.
Da questo particolare deriva il nome scientifico; esso infatti ha un'etimologia latina, ovvero phoenix come fenice (interpretato come "purpureo", dal colore della fenice) e pteron, ala; che letteralmente viene tradotto come "ali purpuree".

Questo caratteristico colore è causato dalla sua dieta alimentare; fatta prevalentemente di piccoli invertebrati quali crostacei e larve di Chironomus sp., ma anche di alghe e frammenti di piante acquatiche. Alcuni di questi alimenti, per esempio l'Artemia salina, sono ricchi di betacarotene, pigmento di colore rosso-arancio che si deposita nelle penne in sviluppo (I giovani infatti presentano una colorazione grigiastra), conferendogli dopo il terzo quarto anno di vita il caratteristico colore rosa.

Il Fenicottero rosa nidifica in colonie su banchi fangosi costruendo un nido a forma di cono a poca distanza dall'acqua. Nella Riserva Naturale della Diaccia Botrona la nidificazione del fenicottero ha avuto luogo irregolarmente: nel 2008 e nel 2013. Questa irregolarità nella nidificazione (nonostante il cospicuo numero di esemplari adulti presenti) è probabilmente dovuta al “disturbo” provocato dalla presenza di predatori , come ad esempio il cinghiale.


Per ammirare nel loro ambiente naturale questi splendidi uccelli la Riserva Naturale Diaccia Botrona è luogo ideale. Un paradiso del birdwatching che si dona nella sua struggente bellezza a tutti gli amanti della natura e della fotografia.

I visitatori possono prenotare visite guidate (a piedi o in barchino) all’interno della Riserva, rivolgendosi al Centro Visite Casa Rossa Ximenes negli orari di apertura;
oppure telefonare al numero 3890031369,
o inviando una mail a: info@maremma-online.it

Ricordiamo che è possibile visitare la Riserva Naturale Diaccia Botrona in tutto l’arco dell’anno.
Per osservare gli splendidi fenicotteri rosa i periodi migliori di visita sono sicuramente i mesi invernali e primaverili.


Non perdetevi questa meravigliosa esperienza nella natura!
Maremmagica adegua le proprie offerte di visita, alle necessità specifiche dell’utenza.


Per informazioni e prenotazioni su eventi, turismo ed i nostri servizi:

Maremmagica Soc. Coop .
Cell. 3890031369
e-mail: info@maremma-online.it.


Foto di Paolo Fastelli.

Con il contributo di Jo Frosali

Itinerari di Maremma - Casa Rossa Ximenes

Pubblicato in data 29/12/2016

Condividi la news Itinerari di Maremma - Casa Rossa Ximenes su Facebook
La Casa Rossa Ximenes; maestoso progetto ingegneristico ora centro visite e Museo Multimediale.

I nostri Itinerari di Maremma ci portano oggi alla stupenda Casa Rossa Ximenes; una maestosa struttura ubicata nella Riserva Naturale Diaccia Botrona , alle porte di Castiglione della Pescaia.

La Casa Rossa Ximenes, al tempo denominata Fabbrica delle Cateratte, fu costruita nel 1765 su progetto del matematico gesuita Leonardo Ximenes; incaricato dal Granduca Pietro Leopoldo di Lorena di intervenire nel piano di bonifica della Maremma Grossetana.

Leonardo Ximenes sosteneva che il "grande lago di Castiglione" non dovesse essere prosciugato ma opportunamente controllato nel regime delle acque per evitare il fenomeno del ristagno.
Questa regimazione delle acque avrebbe inoltre consentito alle popolazioni del luogo, di poter sfruttare l'ambio territorio della Diaccia Botrona e le aree limitrofe, per coltivazioni, caccia e pesca. Così da sviluppare l'economia dell'antico territorio Castiglionese.

Sebbene gli antichi ingranaggi siano stati da tempo messi in disuso e spostati, la magnifica Casa Rossa Ximenes rimane un eterno testimone dell'ingegno umano; meraviglia scientifica ed innovativo progetto delle istituzioni dell'epoca.

La Casa Rossa Ximenes è oggi sede del Museo Multimediale Interattivo progettato dal noto fisico Paco Lanciano e realizzato da Mizar (agenzia di divulgazione scientifica).

Il particolare percorso museale si sviluppa su due piani della Casa. Un originale documentario sulla Diaccia Botrona, integrato con proiezione sul plastico della zona, accoglie i visitatori mostrando come l’ambiente attuale sia il risultato dell’evoluzione naturale e degli interventi umani nel corso della storia; nella seconda parte del percorso, all'interno di una stanza che simula un capanno di avvistamento (capanno virtuale), il visitatore partecipa a un gioco di riconoscimento degli uccelli.

L’esplorazione si conclude con la proiezione interattiva di immagini e puzzle sul pavimento in legno che si trasforma in un divertente “tappeto sensibile”.

Casa Rossa Ximenes è oggi Centro Visite a servizio della Riserva Naturale Provinciale Diaccia Botrona. Centro preposto all’accoglienza e informazioni, punto di partenza per le escursioni in barchino e per le numerose attività proposte da Maremmagica .


La splendida Casa Rossa diviene così un palcoscenico di grande suggestione, per eventi di ogni genere.
Ogni amante della natura e dell'ornitologia potrà fruire delle ampie terrazze ed il ponte storico, appostandosi per l'osservazione della fauna locale.

La suggestiva scenografia della Casa Rossa ha inoltre colto l'attenzione di varie troupe televisive e cinematografiche, come di fotografi di moda.
Vogliamo quindi ricordare "Manuale d'Amore 3" e "Ustica" (2016), come due film italiani che hanno ritratto la magnifica struttura, in lunghe giornate di riprese a cui Maremmagica è stata felice di dare piena collaborazione e disponibilità.

La magica atmosfera di questa stupenda struttura, da' il meglio di se' negli eventi serali; quali la Rassegna di Musica, Tetro e Tradizione "La Maison Rouge" , curata da Maremmagica.
Un luogo magnifico, dove il visitatore può lasciarsi cullare dai suoni della natura, i richiami degli uccelli, il rumore dell'acqua e la musica degli eventi, immergendosi in un panorama acceso di tramonti e luci sublimi.


Non perdetevi questo affascinante luogo.
Venite a trovarci !


Per informazioni e prenotazioni su eventi, turismo ed i nostri servizi:
Maremmagica Soc. Coop .
Cell. 3890031369
e-mail: info@maremma-online.it.

Auguri di Buone Feste !! Da Maremmagica

Pubblicato in data 24/12/2016

Condividi la news Auguri di Buone Feste !! Da Maremmagica su Facebook
I nostri più Calorosi Auguri di Buon Natale e Buone Feste a tutti voi !! Riscaldiamoci nel calore degli affetti.

I nostri più Calorosi Auguri di Buon Natale e Buone Feste a tutti voi !!

Passiamo un Natale immersi nelle Coccole, nella Natura e nell'Amicizia, riscaldandoci per l'anno a venire.


Non fatevi mancare la nostra ricca programmazione di visite ed eventi nella Diaccia Botrona, per festeggiare l'anno 2017.


Auguri, da Maremmagica !


Per informazioni e prenotazioni su eventi, turismo ed i nostri servizi:
Maremmagica Soc. Coop .
Cell. 3890031369
e-mail: info@maremma-online.it.

Non fartelo raccontare, Vivi la Diaccia Botrona !

Pubblicato in data 23/12/2016

Condividi la news Non fartelo raccontare, Vivi la Diaccia Botrona ! su Facebook
Vivi la Riserva Naturale Diaccia Botrona, in un ricco calendario di eventi per festeggiare l’anno nuovo

Ricca programmazione speciale a cura della società Maremmagica , per festeggiare l'anno nuovo.

Iniziamo il 2017 esplorando la meravigliosa Riserva Naturale Diaccia Botrona. Non fartelo raccontare. Vivilo!

La Riserva Naturale Diaccia Botrona nel periodo invernale è uno spettacolo da non perdere!

Nel periodo invernale una moltitudine di uccelli, tra specie stanziali, migratrici e svernanti, popola le acque di questa preziosa zona umida:
Oltre mille fenicotteri rosa, stormi di oche selvatiche, aironi, alzavole, fischioni, mestoloni, albanelle reali, tarabusi, gru, falchi di palude…da osservare nel loro ambiente naturale mentre si alimentano, si toelettano, si riposano o cercano di sfuggire ad un predatore….uno spettacolo unico!


IN PROGRAMMA:

Brindiamo all'anno nuovo sulla splendida terrazza della Casa Rossa Ximenes !

01 Gennaio 2017 - ore 11:00
Casa Rossa Ximenes (Riserva Naturale Diaccia Botrona)
La magia del nuovo anno! Benvenuto 2017!!
Brindisi augurale sulla splendida terrazza della Casa Rossa Ximenes. Successiva escursione guidata all’interno della Riserva nelle ore del primo mattino del nuovo anno!
A conclusione dell’escursione guidata simpatico omaggio (realizzato con materiali naturali) a tutti i partecipanti.

A seguire, nello stesso giorno:

01 Gennaio 2017 - ore 14:30
Casa Rossa Ximenes (Riserva Naturale Diaccia Botrona)
La magia del nuovo anno! Benvenuto 2017!!
Brindisi augurale sulla splendida terrazza della Casa Rossa Ximenes. Successiva escursione guidata all’interno della Riserva per vivere in natura il primo giorno del nuovo anno.
A conclusione dell’escursione guidata simpatico omaggio (realizzato con materiali naturali) a tutti i partecipanti.



La Befana non può mancare nelle festività 2017 !!
Caccia al tesoro nellla Riserva Naturale !!

06 Gennaio 2017 - ore 14:30
Casa Rossa Ximenes (Riserva Naturale Diaccia Botrona)
La Befana del padule: escursione e giochi per grandi e bambini.
C’è una strana Befana che si aggira tra i canneti… Ma chi sarà? Ma che ci fa?
Caccia al tesoro della Befana del padule, che si nasconde, non sapendo volare.


Salutiamo le gioiose feste appena trascorse, e guardiamo al futuro con gli occhi appassionati degli esploratori.
Trekking tra le oche selvatiche, emozionandoci sul magnifico panorama della Diaccia Botrona.

07 gennaio 2017 – ore 10:00
Casa Rossa Ximenes (Riserva Naturale Diaccia Botrona)
Trekking tra le oche selvatiche.
Salutiamo le feste con una passeggiata dedicata a questi bellissimi e simpatici uccelli che sostano brevemente in Maremma prima di tornare nelle regioni di Babbo Natale.

Note:

E’ previsto lo spostamento dalla Casa Rossa Ximenes a Loc. Ponti di Badia con escursione all’Isola Clodia e sull’argine nord della Riserva Naturale
*Per chi lo desidera dall’Isola Clodia è possibile rientrare alla Casa Rossa Ximenes in barchino; è altresì possibile fare un’ ulteriore sosta lungo il canale.
*supplemento di € 6,00 a persona.


Una Ricca programmazione adatta a grandi e piccoli.
Festeggiamo l'anno nuovo nel cuore della natura e delle radici di Maremma.

Vivi la Diaccia Botrona !

Per informazioni e prenotazioni su eventi, turismo ed i nostri servizi:
Maremmagica Soc. Coop .
Cell. 3890031369
e-mail: info@maremma-online.it.

Itinerari di Maremma - Riserva Naturale Diaccia Botrona

Pubblicato in data 21/12/2016

Condividi la news Itinerari di Maremma - Riserva Naturale Diaccia Botrona su Facebook
La Riserva Naturale Diaccia Botrona: Natura, Storia, Cultura e Biodiversità. Le Radici della Maremma.

I nostri Itinerari di Maremma ci portano ora nella Riserva Naturale Diaccia Botrona ; cuore identificativo di questa nostra amata terra.

L'ultimo lembo di una terra aspra e selvaggia, eppur ricca di una bellezza straziante. La Maremma di un tempo, racchiusa in uno scrigno di biodiversità, alla portata di tutti.

Tra Castiglione della Pescaia e Grosseto si trova la Riserva Naturale Diaccia Botrona, un'area umida di eccezionale valore naturalistico, storico e paesaggistico.

La Diaccia Botrona rappresenta l’ultimo lembo del Padule di Castiglione della Pescaia, e si estende su una superficie di 1.273 ettari.

Classificata ai sensi della Convenzione di Ramsar “zona umida di importanza internazionale”, la Diaccia Botrona è una delle più importanti aree della Toscana per lo svernamento, la sosta e la nidificazione di numerose specie di uccelli.

All’interno della Riserva sono state censite oltre 200 specie di uccelli che si alternano durante l’arco dell’anno tra cui gli anatidi, i limicoli, gli ardeidi e gli eleganti fenicotteri rosa.
La costante presenza del falco pescatore, dopo il suo ritorno come nidificante, arricchisce ulteriormente il già vasto patrimonio di biodiversità di quest’area.

Un vero e proprio paradiso del birdwatching, che soprattutto nella stagione delle grande migrazioni, riesce ad offrire ambientazioni stupende, paesaggi magici dell'antica Maremma, e notevoli opportunità per i cultori della fotografia.

Molteplici offerte di visita all'interno della Riserva, shooting fotografici e molti altri servizi, che la società Maremmagica mette a disposizione di tutti i richiedenti.
Modellando le nostre offerte per accomodare le necessità specifiche dell'utenza, per tutto l'arco dell'anno.


L'area protetta, contraddistinta da oltre 700 ettari di palude, è ciò che rimane dell'antico Lago Prile, vastissimo bacino lacustre che nei secoli passati occupava quasi interamente questa estesa zona pianeggiante.
A cornice della palude vi sono circa 400 ettari di pineta che vanno a segnare la linea di costa da Castiglione della Pescaia in direzione di Marina di Grosseto.
Tutto ciò rende ancora più policromo il paesaggio naturale della Diaccia Botrona.

L'area pescosa del Padule e la terra limosa circostante, hanno sempre guidato l'economia del territorio Castiglionese dei secoli passati.
Acque calme in cui pescare, caccia in botte, raccolta di essenze e piante lacustri sostenevano le famiglie del luogo.

Una ricchezza naturale conosciuta da generazioni, che ora più che mai deve essere difesa, come gioiello storico e turistico del territorio Castiglionese.
Conoscere questa terra significa conoscere l'identità della Maremma.
Le radici da cui tutto il territorio si è evoluto, in un contesto rurale, distaccato dai maggiori centri urbani e spesso difficile; tuttavia un'identità patrimonio di tutti noi.

La Riserva Naturale Diaccia Botrona si presenta come uno spettacolo unico, luogo di eccellenza all’insegna della biodiversità e del turismo sostenibile.

Facilmente raggiungibile dall'abitato di Castiglione della Pescaia, la porta di accesso della Riserva Naturale è l'iconica Casa Rossa Ximenes. Museo multimediale della Riserva e centro visite aperto a tutti i visitatori.


Per informazioni e prenotazioni su eventi, turismo ed i nostri servizi:
Maremmagica Soc. Coop .
Cell. 3890031369
e-mail: info@maremma-online.it.

*Foto di Paolo Fastelli