Servizi Guida Turistica e Ambientale, Educazione ambientale - Organizzazione eventi culturali - Tour enogastronomici – Attività nella natura - Turismo sostenibile – Turismo esperienziale - Attività e proposte di visita per gruppi e per individuali.
Professionalità, esperienza, cura del cliente sono i cardini del nostro lavoro.
Pubblicato in data 20/04/2017
Pubblicato in data 13/04/2017
Pubblicato in data 05/04/2017
Pubblicato in data 30/30/2017
Itinerari di Maremma nel tesoro di Biodiversità della Riserva Naturale Bandite di Scarlino; percorriamo i sentieri immersi nella natura, e stupiamoci di fronte alla bellezza dei paesaggi della costa.
Cala Violina attende il visitatore, cullata dalle onde di un mare cristallino.
Le Bandite di Scarlino sono un complesso agroforestale di notevoli dimensioni (circa 9000 ettari) tra Castiglione della Pescaia, Gavorrano, Scarlino e Follonica.
Il nome “Bandite” deriva dai bandi che, nel passato, venivano fatti per la vendita di lotti di “bosco in piedi” (opere di diradamento fustaie o taglio raso con riserve).
All’interno di questa bellissima Riserva Naturale, si snodano numerosi itinerari di grande interesse ambientale e panoramico sia verso il mare che verso l'area collinare interna.
Tra questi il sentiero delle Costiere che, pianeggiante e di facile percorribilità, raggiunge insenature magnifiche ( Cala Francese, Cala Martina e la più famosa Cala Violina ) spettacolari vedute sulla baia di Follonica, il promontorio di Piombino, L’Isola d’Elba, l’Isola di Montecristo, la penisola di Punta Ala e, in giornate limpidissime, sulle montagne della Corsica.
Nel cuore della Riserva Naturale, si trova la famosa e splendida Cala Violina , baia tra le più belle dell’intera Toscana.
Deve il proprio nome alla particolare natura della sua sabbia bianca e finissima, così particolare da riprodurre, quando vi si cammina sopra a piedi nudi, una sorta di “suono di violino”.
Chiusa tra due lussureggianti promontori ricoperti di macchia mediterranea, Cala Violina è altresì famosa per le sue acque trasparenti e per i suoi spettacolari fondali, vero paradiso per lo snorkeling.
Itinerari da favola, per gli amanti del paesaggio, delle foto e della Natura; una visita da non dover perdere, accompagnati dalle guide Maremmagica .
Lasciatevi stupire dai Tesori di Maremma.
Per informazioni e prenotazioni su eventi, turismo ed i nostri servizi:
Maremmagica Soc. Coop .
Cell. 3890031369
e-mail: info@maremma-online.it.
Pubblicato in data 22/03/2017
Itinerari di Maremma ci porta oggi a Scarlino , meraviglia medievale che si erge su un territorio di rara bellezza.
Il paese di Scarlino nasce prima dell’anno mille, ma il suo territorio ci narra di un’area ad alta valenza storica risalente all’Eneolitico ed all’Età del Bronzo, come testimoniano i ritrovamenti nei pressi della Rocca Pisana databili all’età del Bronzo.
Il borgo medievale di Scarlino è dominato da una magnifica e possente struttura difensiva, nata nel X secolo per volere degli Aldobrandeschi; conosciuta come Castello di Scarlino e/o Rocca Pisana , ubicata in un’area che già conservava testimonianze di epoca preistorica.
Il Complesso fortificato rimase di proprietà della famiglia Aldobrandeschi fino alla fine del 1200; ma successivamente fu ceduto ai Pisani, i quali per quasi un secolo controllarono il territorio, e nel 1300 intervennero sulla struttura architettonica del Castello con massicce opere di ristrutturazione.
Il dominio Pisano modificò fortemente l’antica “Rocca degli Aldobrandeschi”, completò la cinta difensiva muraria unendo dentro un'unica fortificazione i tre terzieri: di Sopra, di Mezzo e di Sotto.
Il dominio pisano continuò fino al 1399, anno in cui Scarlino passò agli Appiani; i quali costituirono il piccolo Stato di Piombino.
Scarlino rimase sotto Piombino fino al 1815.
In questo lungo periodo storico vengono citati alcuni tentativi di appropriazione da parte di Siena e dei Medici; tutti falliti.
Negli ultimi anni del XX secolo, dopo un lungo periodo di abbandono e degrado, nuovi interventi di restauro hanno permesso di riportare agli antichi splendori l’importante complesso architettonico.
Passeggiando all’interno del centro storico di Scarlino è possibile raggiungere il “piazzale Stella” , dove si può godere di un panorama sorprendente per bellezza paesaggistica.
Terra di pietra e castelli a guardia dei magnifici paesaggi di Maremma; una visita da non farvi mancare, accompagnati dalle guide Maremmagica .
Lasciatevi stupire dalle bellezze nascoste di questa Terra.
Per informazioni e prenotazioni su eventi, turismo ed i nostri servizi:
Soc. Maremmagica
www.maremma-online.it
Cell: 389 0031369
Email: info@maremma-online.it
Pubblicato in data 16/03/2017
La Casa Rossa Ximenes ed il territorio di Castiglione della Pescaia, si arricchiscono con un nuovo evento di grande interesse.
Presentazione del Libro " Infinite Sfumature di Lilla "
a cura dell'Associazione Perle e del Centro Diurno Il Mandorlo
In collaborazione con il Comune di Castiglione della Pescaia e Maremmagica Maremma, sabato 18 marzo, a partire dalle ore 15, presso la Casa Rossa Ximenes.
Ore 15:00: accoglienza
Ore 15:30: Inizio attività:
Su prenotazione*:
Ore 15:30 partenza dalla Casa Rossa Ximenes per visita guida in barchino nella Riserva Naturale Diaccia Botrona a cura di Soc. Maremmagica.
*Le prenotazioni per la visita guidata in barchino dovranno pervenire entro le ore 18:00 di venerdì 17 marzo contattando Soc. Maremmagica:
e-mail: info@maremma-online.it
Cell (anche WA) 3890031369
Senza prenotazione:
Visita guidata a piedi nella Riserva Naturale Diaccia Botrona con attività di birdwatching a cura di Soc. Maremmagica
Intrattenimento, giochi, truccabimbi a cura dell’ Associazione Perle Onlus
Tutte le attività sono ad offerta libera. Il ricavato dell’evento sarà devoluto all’Associazione
Perle Onlus.
16:30: presentazione libro
MODERA:
Giancarlo Capecchi
INTERVENGONO:
Mariella Falsini
Maurizio Riccetti
Giuseppe Cardamone
Laura Dalla Ragione
Fausto Mariotti